La scuola Italiana Nordic Walking (S.I.N.W.)
Cenni storici
Il Nordic Walking, praticato negli anni ’30 come allenamento estivo dagli atleti di sci di fondo, di biathlon o di combinata nordica; negli anni ’60 fa il suo ingresso anche in Italia grazie all’allenatore svedese Bengt Nillson.
Successivamente un gruppo di studenti finlandesi (tra i quali Marko Kantaneva), esponendo alcuni studi per la loro tesi di laurea con la collaborazione dell’Istituto dello Sport di Vierumaki e la ditta Excel Ojy prodruttrice di bastoncini, segnano la nascita ufficiale del Nordic Walking e da questo momento in poi la disciplina inizia la sua ascesa a livello mondiale.
Il promotore italiano del moderno Nordic Walking è l’Alto Adige, dove nel 2003 inizia a prender piede, per poi giungere in tutte le altre regioni italiane.
Benefici e Tecnica del Nordic Walking
Il Nordic Walking, conosciuto anche come camminata nordica, consiste nel camminare in modo naturale ma con in mano due bastoncini utilizzati non solo come appoggio ma anche come spinta, con lo scopo di coinvolgere la maggior parte della muscolatura ed effettuare un allenamento tecnico-aerobico ottimale per il mantenimento e per il raggiungimento di una fitness ideale.
Dove si pratica
Il Nordic Walking si può svolgere nei parchi, in città, sulla spiaggia, nell’acqua, sui sentieri di montagna, nelle palestre… purché il terreno ne rispecchi le caratteristiche e si riesca a mantenere il gesto tecnico corretto.
A chi è rivolto
Il Nordic Walking è un’attività sportiva che può essere praticata da chiunque: bambini, ragazzi, adulti, anziani, popolazioni speciali; è inoltre consigliato a chi ha problemi articolari, di peso e di coordinazione. È praticato come post-riabilitazione da donne operate al seno, consigliato per diabetici o altre patologie cronico – degenerative.
Abbigliamento
Per coloro che si avvicinano per la prima volta a questo sport è sufficiente indossare un abbigliamento ginnico e comodo. L’elemento fondamentale sono le scarpe che devono garantire stabilità ed un’adeguata esecuzione della rullata del piede.
A seconda del terreno su cui si cammina, la suola dovrà essere più o meno scolpita per garantire la tenuta sul terreno.
Per le camminate brevi è possibile indossare un marsupio o uno zainetto piccolo, leggero e comodo con una bottiglietta d’acqua e lo stretto necessario (fazzoletti, cellulare, occhiali, guanti, snack…), per non impedire l’esecuzione corretta del gesto tecnico.
Gli allenamenti
Una lezione tipo:
RISCALDAMENTO (7-10min): per preparare il corpo a svolgere al meglio l’attività e diminuire il rischio infortuni
PARTE CENTRALE (1.15h circa): durante la camminata o durante una sosta pianificata, si inseriscono allenamenti specifici di varie andature o esercizi mirati in base all’obiettivo della lezione (coordinazione, forza, resistenza, equilibrio, mobilità, tecnica…)
DEFATICAMENTO E STRETCHING (5-10min):per riportare il corpo in condizioni di riposo e agevolare il recupero
I 10 benefici d’oro
Il Nordic Walking se praticato con la giusta tecnica e determinate accortezze, apporta molteplici benefici alla salute:
1. Migliora il sistema cardio-circolatorio, respiratorio ed immunitario
2. Aiuta a combattere e ridurre lo stress
3. Riduce e mantiene il peso corporeo e tonifica la muscolatura
4. Scioglie contrazioni nella zona delle spalle e a livello della cervicale prevenendo mal di schiena ed 5. emicranie (mal di testa)
5. Ritarda il processo di invecchiamento
6. Ristabilizza e previene le alterazioni dei valori della pressione, del colesterolo, dei trigliceridi e della glicemia (diabete)
7. Previene l’insorgere di osteoporosi ed artrosi
8. Incrementa l’autostima, la creatività, le amicizie ed il divertimento
9. Permette di stare a contatto con la natura
10. Migliora l’equilibrio tra corpo e mente
Corsi e orari
Appuntamenti settimanali
– lunedì, mercoledì, venerdì (mattina – parchi di Roma Sud a rotazione)
Lezione di avviamento alla pratica
– data/ora/parco/su appuntamento (durata 2.30h circa)
Come fare per partecipare
Compila il Modulo di contatto per richiedere maggiori informazioni, chiarire i tuoi dubbi ed iniziare ad allenarti con noi!
Seguici sui Social
Facebook
Instagram
…e scopri il piacere di praticare attività fisica all’aperto nei più bei parchi di Roma!